Grandinate, canzoni, distopie e altri pensieri
Grandinate, canzoni, distopie e altri pensieri.
Ieri sulla mia pagina Facebook ho pubblicato un video che, come si dice in questi casi, è diventato virale, più o meno: oltre seimiladuecento condivisioni, quasi trecentomila visualizzazioni in ventiquattro ore. Il video dura una trentina di secondi. Si tratta di immagini che ho realizzato col telefonino ieri pomeriggio sulla strada statale 131 Cagliari-Sassari all’altezza dell’altopiano di Campeda, vicino a Macomer. Il filmato documenta un evento atmosferico eccezionale, ma non proprio inusuale: una grandinata estiva. Ieri la grandine è caduta in abbondanza in una zona dove nelle giornate invernali più fredde nevica spesso. Sembrava proprio neve, ammucchiata ai bordi della strada a quattro corsie e distesa sui campi lungo un’area molto vasta. Ci saranno stati almeno venti, trenta centimetri di grandine. Un paesaggio davvero strano, per essere il 2 agosto. Fino a qualche minuto prima del nubifragio e della grandinata, la temperatura era di circa 38 gradi, che con il passaggio della perturbazione si è ridotta a 12, massimo 15 gradi.
Io, in genere, su Facebook, non pubblico filmati. Ogni tanto qualche foto, ma poche. Interagisco (il verbo non mi piace ma non ho voglia di usarne un altro) con centinaia di contatti, parenti, amici, conoscenti, simpatizzanti, lettori del mio sito e, a volte, con semplici sconosciuti. Il video della grandinata ha come rivoluzionato il livello di interazione (la parola non mi piace ma non ho voglia di usarne un’altra) diversificando e ampliando il numero delle persone che frequentano (il verbo non mi piace ma eccetera eccetera) il mio profilo Facebook. Inizialmente, un buon trenta per cento ha considerato falso il filmato: “Sono immagini invernali”, “Ci stai prendendo in giro”, “Buontempone”, “Bufala!”, commenti con faccine di risate sarcastiche (o una cosa del genere), “Creduloni!”, e così via. Alcuni hanno anche iniziato a tirar fuori le teorie sulle scie chimiche e i cambiamenti climatici. Molti hanno rinvangato i versi di una canzone di un cantante napoletano che non ce la faccio a scrivere nome e cognome, una canzone dove a quanto pare si parla di una nevicata in una domenica di agosto e, a parte che ieri non era domenica, bisogna sottolineare che qui si trattava di grandine e non di neve, e chi mi conosce sa che mi piace essere preciso. La maggior parte, che forse nel frattempo aveva avuto modo di informarsi sui quotidiani on line e sapeva della grandinata, ha commentato in modo appropriato, mi sembra. Così, mentre cresceva a ritmo vertiginoso il numero di condivisioni e di visualizzazioni, mi sono venute in mente tutte le cose che mi capita di leggere sulle cosiddette fake news (la parola non mi piace ma è giusto per capirsi) e su come alcuni filmati e notizie (a volte false, altre semplicemente inesatte) si diffondano nella rete e suscitino clamore e polemica. So bene come funziona il sistema dell’informazione e della comunicazione, ne sono parte attiva, conosco gli strumenti, faccio il giornalista e il comunicatore, oltre che lo scrittore di storie più o meno strampalate, più o meno romanzate, più o meno pubblicate. Ma non tutti su Facebook conoscono la mia storia professionale, e magari qualcuno può aver pensato “Ma guarda questo che pubblica filmati fasulli, notizie false”, o roba del genere. E allora ieri, e ancora oggi, ho potuto assistere da una posizione davvero molto privilegiata a questo spettacolo fatto di commenti, controcommenti, dubbi, illazioni, reazioni, controreazioni che caratterizza la diffusione di notizie, foto, filmati e meme, attraverso i social network. Mi sono divertito molto, lo ammetto. E di tutti i commenti il più bello mi è sembrato il commento di un collega giornalista della Rai che ha scritto “Campeda è sempre un meraviglioso luogo distopico”. Un po’ come Facebook, mi verrebbe da dire.







2 Responses to Grandinate, canzoni, distopie e altri pensieri
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Articoli recenti
- Aleggiare
- Siamo stati bene
- Molto più
- A nulla
- Carne in scatola
- C’è un buco nel muro
- Soddisfazioni
- Levando
- Carteggi (11)
- Giorno 31
- Giorno 30
- Giorno 29
- Giorno 28
- Giorno 27
- Giorno 26
- Giorno 25
- Giorno 24
- Giorno 23
- Giorno 22
- Giorno 21
- Giorno 20
- Giorno 19
- Giorno 18
- Giorno 17
- Giorno 16
- Giorno 15
- Amsicora e le Isole Minori
- Giorno 14
- Giorno 13
- Giorno 12
- Giorno 11
- Giorno 10
- Giorno 9
- Giorno 8
- Io no #59
- Giorno 7
- Giorno 6
- Giorno 5
- Giorno 4
- Giorno 3
- Giorno 2
- L’una di fronte all’altra
- Giornate pesanti
- Il corso del pensiero
- Suona vuota
- Serate dylaniane
- Ottimismo e altre storie
- Carteggi (10)
- Barometro
- La tangente
- Sulle forme e sulla consistenza
- A proposito di rivoluzioni
- Rum e dolcetti
- L’appagamento
- Molto traffico
- Quarta di copertina
- Diari del Canada (14)
- Diari del Canada (13)
- Diari del Canada (12)
- Diari del Canada (11)
- Diari del Canada (10)
- Diari del Canada (9)
- Diari del Canada (8)
- Diari del Canada (7)
- Diari del Canada (6)
- Diari del Canada (5)
- Diari del Canada (4)
- Diari del Canada (3)
- Diari del Canada (2)
- Diari del Canada (1)
- Risvegli umbri
- Iniziali di fantasia
- Per un attimo
- Voce del verbo abbarbagliare
- Intransigenze
- Noi
- Colmi d’amore e tenerezza
- Il pensiero più in voga
- Sono il babbo
- Insidie
- Inadeguatezza
- Carteggi (9)
- In un momento
- Sono aperte le iscrizioni (5)
- Punte di acredine
- Nervature
- Canzoni nella testa (12)
- L’altra
- Io no #58
- Ed è tutto
- Periodare
- Far finta di nulla
- Strizza l’occhio
- Sono aperte le iscrizioni (4)
- Vertigini
- Tutte le mani
- La quarta cosa
- L’ora più bella
- Correggimi se sbaglio
- Quel portentoso rotolone di cacca
Archivi
- Febbraio 2019 (7)
- Gennaio 2019 (30)
- Dicembre 2018 (16)
- Novembre 2018 (15)
- Ottobre 2018 (12)
- Settembre 2018 (16)
- Agosto 2018 (16)
- Luglio 2018 (18)
- Giugno 2018 (17)
- Maggio 2018 (15)
- Aprile 2018 (15)
- Marzo 2018 (14)
- Febbraio 2018 (12)
- Gennaio 2018 (16)
- Dicembre 2017 (15)
- Novembre 2017 (15)
- Ottobre 2017 (14)
- Settembre 2017 (16)
- Agosto 2017 (17)
- Luglio 2017 (18)
- Giugno 2017 (19)
- Maggio 2017 (17)
- Aprile 2017 (18)
- Marzo 2017 (17)
- Febbraio 2017 (15)
- Gennaio 2017 (17)
- Dicembre 2016 (27)
- Novembre 2016 (19)
- Ottobre 2016 (15)
- Settembre 2016 (15)
- Agosto 2016 (20)
- Luglio 2016 (14)
- Giugno 2016 (13)
- Maggio 2016 (13)
- Aprile 2016 (16)
- Marzo 2016 (15)
- Febbraio 2016 (12)
- Gennaio 2016 (12)
- Dicembre 2015 (12)
- Novembre 2015 (11)
- Ottobre 2015 (13)
- Settembre 2015 (12)
- Agosto 2015 (15)
- Luglio 2015 (12)
- Giugno 2015 (15)
- Maggio 2015 (10)
- Aprile 2015 (8)
- Marzo 2015 (10)
- Febbraio 2015 (8)
- Gennaio 2015 (11)
- Dicembre 2014 (15)
- Novembre 2014 (13)
- Ottobre 2014 (9)
- Settembre 2014 (9)
- Agosto 2014 (11)
- Luglio 2014 (10)
- Giugno 2014 (13)
- Maggio 2014 (14)
- Aprile 2014 (12)
- Marzo 2014 (13)
- Febbraio 2014 (13)
- Gennaio 2014 (13)
- Dicembre 2013 (14)
- Novembre 2013 (16)
- Ottobre 2013 (13)
- Settembre 2013 (22)
- Agosto 2013 (27)
- Luglio 2013 (26)
- Giugno 2013 (28)
- Maggio 2013 (20)
- Aprile 2013 (18)
- Marzo 2013 (17)
- Febbraio 2013 (17)
- Gennaio 2013 (17)
- Dicembre 2012 (18)
- Novembre 2012 (17)
- Ottobre 2012 (17)
- Settembre 2012 (21)
- Agosto 2012 (23)
- Luglio 2012 (12)
- Giugno 2012 (17)
- Maggio 2012 (9)
- Aprile 2012 (10)
- Marzo 2012 (1)
- Febbraio 2012 (9)
- Gennaio 2012 (7)
Altri siti
- a coat for a monkey
- andrea atzori
- arkadia
- barbara picci
- caracò
- carlo mocci
- davide sanna
- dettagli di un sorriso
- expecting rain
- francesco abate
- gianfilippo masserano
- heisenb3rg studio
- il mio giornale
- insopportabile
- joe lansdale
- konténdi
- liberos
- maggie's farm
- maria d'alessandro
- massimo spiga
- menozero
- non sto tanto male
- paolo maccioni
- paolo nori
- quarup
- rebus edizioni
- riccardo delussu
- riccardo uccheddu
- roberto palmas
- simona toncelli
- squadernauti
- the red river shore
- vito biolchini
La distopia
non è un strazio libero
non è neanche
la grandine a Campeda
La distopia
non è uno strazio libero
distopia e affabulazione.
perdonami Gianni, non lo faccio più
Ciao Massimo, io ti ho perdonato. Non so il Signor G.